2017

Magris

Claudio Magris, a Germanist, essayist, journalist, novelist, playwright and translator, is one of the most important testimonials of our times thanks to the intellectual militancy in all his works. Professor emeritus at the University of Trieste, he writes regularly for Corriere della Sera newspaper.

Magris

Claudio Magris, germanista, saggista, giornalista, narratore, scrittore di teatro, traduttore, è uno dei maggiori testimoni della nostra epoca attraverso un modello di militanza intellettuale che torna in tutte le sue opere. Professore emerito all’Università di Trieste, collabora con il Corriere della Sera.

Niola

Marino Niola is a professor of the Anthropology of Symbols at the SOB University of Naples, where he teaches contemporary Food and Wine Mythology. He is also co-director of MedEatResearch and writes regularly for the newspapers la Repubblica, il Venerdì, D-la Repubblica and Nouvel Observateur. His publications include Si fa presto a dire cotto. Un antropologo in cucina (2009), Non tutto fa brodo (2012); Homo dieteticus.

Settis

Salvatore Settis has served as the Director of the Getty Research Institute in Los Angeles and the Scuola Normale Superiore in Pisa as well as the President of the Cultural Heritage Board. He was a Warburg Professor at Hamburg University, gave the Isaiah Berlin Lectures in Oxford and the Mellon Lectures at the National Gallery in Washington, as well as holding the Chair of the Prado Museum in Madrid and the Borromini Chair at the Università della Svizzera Italiana. Since 2010, he has been Chairman of the Louvre Museum’s Scientific Advisory Council.

Niola

Marino Niola antropologo e giornalista, Professore ordinario di Antropologia dei Simboli presso l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, dove insegna anche Mitologie gastronomiche contemporanee. Editorialista di Repubblica, ha una rubrica settimanale sul Venerdì intitolata «Miti d’oggi». Scrive per D-la Repubblica e per Nouvel Observateur. È condirettore del MedEatResearch (Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea) del suo ateneo. Tra i suoi libri: Si fa presto a dire cotto.

Settis

Salvatore Settis ha diretto a Los Angeles il Getty Research Institute, a Pisa la Scuola Normale Superiore, è stato presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali. È stato Warburg Professor all’Università di Amburgo, ha tenuto a Oxford le Isaiah Berlin Lectures, alla National Gallery di Washington le Mellon Lectures, ha avuto a Madrid la Cátedra del Museo del Prado e la Cattedra Borromini all’Università della Svizzera Italiana. Dal 2010 è presidente del Consiglio Scientifico del Louvre.

eighth edition Dialogues on man 26-27-28 may 2017

Pistoia – Dialogues on Man, the festival of contemporary anthropology, presents its eighth edition exploring the theme “Culture makes us human. Movements, diversity and exchanges”. This topic has been chosen to mark Pistoia’s role as Italian Capital of Culture in 2017, and the Festival will reflect this achievement with a programme of international encounters for audiences eager to discover new tools to understand the world today.

EN
Edizioni: 

24-25-26 maggio 2024 - Quindicesima edizione

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente 

Mangiare, cucinare e produrre cibo sono esperienze sociali e culturali, frutto di scambi, che sono alla base del nostro vivere comune. Sono attività legate all’ecologia della Terra, ma influenzate dalle mode e dalla comunicazione. I Dialoghi di Pistoia quest’anno parleranno del nostro rapporto con il cibo, di sostenibilità, di prevenzione, di come gli alimenti hanno viaggiato e come cambieranno in futuro.

IT
Edizioni: 

Favole

Adriano Favole is deputy director for Research at the Department for Culture, Politics and Society at the University of Turin and teaches Cultural Anthropology, Culture and Power. He has lectured at the Universities of Milan, Genoa and Bologna and in New Caledonia. He has travelled and conducted research in Futuna (western Polynesia), New Caledonia, Vanuatu, Australia and in La Réunion (Indian Ocean). His main areas of study are political anthropology, anthropology of the body and anthropology of heritage.

Scarica la App dei Dialoghi

Home