2020

Gardini

Nicola Gardini è fellow del Keble College dell’Università di Oxford, dove insegna Letteratura italiana e comparata. All’insegnamento affianca un’intensa attività di critico, classicista, poeta, saggista, narratore, traduttore e pittore. Con il romanzo Le parole perdute di Amelia Lynd (Feltrinelli, 2012) ha vinto il Premio Viareggio-Rèpaci 2012. Fra le sue raccolte di poesie: Tradurre è un bacio (Landolfi, 2015); Il tempo è mezza mela. Poesie per capire il mondo (Salani, 2018).

Koch

Roberto Koch is a publisher, curator and photographer and he organises international cultural events focusing on photography through his publishing company Contrasto, his photography agency of the same name and the Fondazione Forma per la Fotografia.

Koch

Roberto Koch è editore, curatore, fotografo e organizzatore di eventi culturali intorno alla fotografia, nel cui campo agisce a livello internazionale da oltre 30 anni. Nel 1994 ha fondato la casa editrice Contrasto – che pubblica libri sia in italiano che in inglese. Il nome Contrasto è anche alla base della storia dell’agenzia, la più importante struttura di produzione fotografica italiana, che Koch ha fondato nel 1986.

Serianni

Luca Serianni insegna Storia della lingua italiana all'Università La Sapienza di Roma. Accademico dei Lincei e della Crusca, dottore honoris causa dell'Università di Valladolid, è direttore delle riviste Studi linguistici italiani e Studi di lessicografia italiana e vice presidente della Società Dante Alighieri. Ha scritto una fortunata Grammatica italiana nel 1988, successivamente pubblicata tra Le Garzantine, e si è occupato di vari aspetti dell'italiano, letterario e non letterario, dalle origini all'età contemporanea.

Aime

Marco Aime is professor of Cultural Anthropology at the University of Genoa. He has conducted research on the Alps and in West Africa. Aime has authored a number of books: Le radici nella sabbia(EDT, 1999); Il primo libro di antropologia(2008), Il dono al tempo di Internet(with A. Cossetta, 2010), L’altro e l’altrove(with D. Papotti 2012), Contro il razzismo (with G. Barbujani, C. Bartoli, F.

Aime

Marco Aime, antropologo, scrittore, fotografo. Docente di Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa Occidentale (Benin, Burkina Faso, Mali). Ha a lungo viaggiato, spesso fotografando i luoghi visitati e le persone che ha incontrato. Ha pubblicato favole per ragazzi, testi di narrativa e saggi, tra cui: Le radici nella sabbia (EDT, 1999); Il primo libro di antropologia (2008), L’altro e l’altrove (con D.

Scarica la App dei Dialoghi

Home