2022

Meacci

Giordano Meacci, scrittore e sceneggiatore, ha pubblicato, tra l’altro, il reportage narrativo Improvviso il Novecento (1999, 2015; nuova edizione, con un’introduzione in versi, 2022), il racconto Salùn: frammenti di un discorso rumoroso (2001), la raccolta di racconti Tutto quello che posso (2005), il romanzo Il Cinghiale che uccise Liberty Valance (finalista al Premio Strega, 2016) per minimum fax; il racconto lungo Cittadino Cane (Industria & Letteratura, 2022).

Clifford

James Clifford, antropologo statunitense, è Professore Emerito nel Dipartimento di Storia della Coscienza presso l’Università della California a Santa Cruz. È conosciuto e studiato in tutto il mondo per la sua opera di critica storica e letteraria della rappresentazione antropologica, della scrittura di viaggio, ma anche delle pratiche museali. Con lui l’antropologia pone al centro del proprio discorso non più il concetto di cultura, intesa ormai come testo, ma l’antropologo stesso, o meglio il suo io narrante.

Meloni

Vittorio Meloni è un professionista della comunicazione, è stato Direttore Generale di UPA, l’associazione che raccoglie i più importanti investitori in pubblicità e comunicazione in Italia; direttore delle relazioni esterne di Intesa Sanpaolo, direttore immagine e comunicazione del Gruppo Olivetti e Telecom Italia; responsabile della comunicazione di Alfa Romeo. Ha svolto attività di advisor per diversi gruppi industriali e finanziari, italiani e internazionali. Ha insegnato Storia delle dottrine politiche, e ha collaborato con diverse testate di economia e finanza.

Sinibaldi

Marino Sinibaldi, giornalista, autore radiofonico e televisivo, critico letterario, operatore culturale, attualmente dirige la rivista trimestrale Sotto il Vulcano (Feltrinelli) ed è presidente del Centro per il libro e la lettura del Ministero della cultura. Dal 2009 al 2021 è stato direttore di Rai Radio3, rete per la quale ha ideato e condotto programmi come Fahrenheit. Precedentemente è stato bibliotecario dal 1977 al 1999 e dal 1999 vicedirettore di Rai Radio3. Ha scritto Pulp.

Staid

Andrea Staid, antropologo ed editor, è docente di Antropologia culturale e visuale presso la Naba, di antropologia culturale presso IED Torino, Phd alla Universidad de Granada. Dirige per Meltemi la collana Biblioteca/Antropologia. Svolge attività di ricerca tra Italia, Francia, Spagna e Grecia nel mondo dei migranti e dei rifugiati politici. Ha svolto inoltre lavoro etnografico nel sud-est asiatico con particolare interesse per le culture indigene Tzao e Hmong. Negli ultimi anni si è occupato dell’abitare marginale e informale in Occidente.

Dionigi

Ivano Dionigi, latinista e accademico, è Professore Emerito dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore dal 2009 al 2015. È Presidente della Pontificia Accademia di Latinità e del Consorzio Interuniversitario Alma Laurea, Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura, Direttore del Centro Studi “La permanenza del classico”, Presidente di Garanzia del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”. Grande Ufficiale della Repubblica Italiana.

De Gregorio

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice, conduttrice radiofonica e televisiva, opinionista, si è occupata di cronaca politica per più di trent’anni. È editorialista e inviata de la Repubblica, per il quale cura la rubrica “Invece Concita”. Ha diretto l’Unità dal 2008 al 2011. Per Rai 3 ha ideato e condotto: Pane quotidiano (dedicato ai libri), Fuori Roma (inchiesta in 50 puntate sull’Italia dei sindaci) e Da Venezia è tutto. Conduce, con David Parenzo, In onda su LA7. Ha diretto il docu-film Lievito madre.

Barbieri

Guido Barbieri, giornalista e musicologo, è docente di Storia ed estetica della musica al Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena. È stato critico musicale del Messaggero, di Repubblica; collabora alle pagine culturali del Manifesto. Voce “storica” di Rai Radio3 si dedica alla drammaturgica musicale, con particolare attenzione alla “musica della realtà”. Ha scritto testi e libretti per i maggiori compositori italiani, fra cui: Portopalo.

Brunello

Mario Brunello, solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, è stato il primo europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986. Il suo stile autentico e appassionato lo ha portato a collaborare con i più importanti direttori d’orchestra quali Antonio Pappano, Valery Gergiev, Myung-whun Chung, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta, Ton Koopman, Manfred Honeck, Riccardo Muti, Daniele Gatti, Seiji Ozawa, Riccardo Chailly e Claudio Abbado.

Bolzoni

Lina Bolzoni, critica letteraria, storica della letteratura e accademica italiana, ha insegnato Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa ed è Global Distinguished Professor alla New York University. È socia nazionale dell’Accademia dei Lincei e fellow della British Academy.

Scarica la App dei Dialoghi

Home