2012

Benni

Stefano Benni, giornalista, scrittore, poeta, scrive per il teatro e ha recitato in numerosi spettacoli con musicisti jazz e classici da lui stesso allestiti. È ideatore della Pluriversità dell’Immaginazione e autore di romanzi di successo tradotti in trenta paesi, tra cui: Il bar sotto il mare (1987), La compagnia dei Celestini (1992), Bar Sport (1997), Le Beatrici (2011) per Feltrinelli; La traccia dell’angelo (Sellerio, 2011).

Colmegna

Virginio Colmegna, sacerdote, è stato direttore della Caritas Ambrosiana per undici anni (1993-2004), nominato dal Cardinale Martini, carica lasciata per dedicarsi alla Fondazione Casa della carità di cui è presidente. Tra i suoi libri: Cristiano di parola (con S. Landra, 2005), È bello per noi stare qui (con M. Mapelli, 2006) per il Centro Ambrosiano; Non per me solo (2011), Parole nuove per la politica (a cura di, con M. G. Guida, 2011) per il Saggiatore.

Augias

Corrado Augias, giornalista, scrittore, autore teatrale e televisivo. Attivo nel movimento dell’avanguardia romana sin dai primi anni Sessanta, è stato inviato speciale (da Parigi e New York) per L’EspressoPanorama e la Repubblica di cui è editorialista e cura la rubrica La mia Babele sul supplemento settimanale Il Venerdì. Ha ideato e condotto programmi di divulgazione culturale televisivi, si ricordano Telefono gialloBabeleDomino, Enigma.

Bianchi

Enzo Bianchi, monaco e saggista, è il fondatore della Comunità monastica di Bose di cui è stato priore sino al 2017; nel 1983 ha creato la casa editrice Edizioni Qiqajon. Ha insegnato Teologia biblica alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa dall’Università degli Studi di Torino nel 2000 e dall’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo nel 2016.

Settis

Salvatore Settis ha diretto a Los Angeles il Getty Research Institute, a Pisa la Scuola Normale Superiore, è stato presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali. È stato Warburg Professor all’Università di Amburgo, ha tenuto a Oxford le Isaiah Berlin Lectures, alla National Gallery di Washington le Mellon Lectures, ha avuto a Madrid la Cátedra del Museo del Prado e la Cattedra Borromini all’Università della Svizzera Italiana. Dal 2010 è presidente del Consiglio Scientifico del Louvre.

Scarica la App dei Dialoghi

Home