2012

Bartezzaghi

Stefano Bartezzaghi, giornalista, semiologo e scrittore, è docente di Semiotica e di Teorie della Creatività all’Università IULM di Milano; collabora con Repubblica. Ha pubblicato diverse raccolte di giochi linguistici, enigmistici e letterari, e ha scritto la prima storia del cruciverba: L’orizzonte verticale (Einaudi, 2007, 2013). Ha curato e commentato la nuova edizione degli Esercizi di stile di Raymond Queneau, nella classica traduzione di Umberto Eco (Einaudi, 2001, 2008).

Bonaiuto

Anna Bonaiuto, è una delle più note e intense attrici italiane, apprezzata per i ruoli cinematografici e teatrali, diplomata all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’amico, ha recitato con i più grandi registi del teatro italiano, tra cui Luca Ronconi, Toni Servillo, Carlo Cecchi, Mario Missiroli. Le sue interpretazioni al cinema con Nanni Moretti, Carlo Verdone, Pappi Corsicato, Pupi Avati, Liliana Cavani, Mario Martone, Paolo Sorrentino, Ferzan Ozpetek sono indimenticabili.

Boella

Laura Boella insegna Filosofia Morale ed Etica dell’ambiente presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano. Ha dedicato numerosi studi al pensiero femminile del ’900, in particolare ad Hannah Arendt, Simone Weil, María Zambrano e Edith Stein. Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale (Raffaello Cortina, 2012) e Le imperdonabili. Milena Jesenská, Etty Hillesum, Marina Cvetaeva, Cristina Campo (Mimesis, 2013) elaborano il contributo delle pensatrici e di alcune scrittrici all’etica contemporanea.

Zoja

Luigi Zoja ha lavorato a Zurigo, New York e Milano come psicoanalista. È stato presidente del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) e della IAAP, l’associazione internazionale degli analisti junghiani, quindi presidente del Comitato Etico della stessa. Ha insegnato presso il C.G. Jung Institut di Zurigo, poi tenuto corsi presso università e altre istituzioni nel mondo.

Ferraris

Maurizio Ferraris professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Torino, dove dirige il LabOnt (Laboratorio di Ontologia).

Aime

Marco Aime is professor of Cultural Anthropology at the University of Genoa. He has conducted research on the Alps and in West Africa. Aime has authored a number of books: Le radici nella sabbia(EDT, 1999); Il primo libro di antropologia(2008), Il dono al tempo di Internet(with A. Cossetta, 2010), L’altro e l’altrove(with D. Papotti 2012), Contro il razzismo (with G. Barbujani, C. Bartoli, F.

Introduction

 

Pistoia - Dialogues on Man, the festival of contemporary anthropology, presented its seventh edition, focusing on “Humanity at play. Society, culture and games”. Dialogues aims to offer the widest possible audience of all generations the tools to confront and decipher the reality in which we live.

EN

Scarica la App dei Dialoghi

Home