2019

Friday 24 May 2019 17.30
piazza del Duomo 1
1 Conferenza di apertura Enzo Bianchi

Insieme...

Free event

Audio

Download

Embedded thumbnail for Insieme...

Celestini

Ascanio Celestini è autore, attore, musicista e regista. I suoi testi sono legati a un lavoro di ricerca sul campo e indagano nella memoria di eventi legati alla storia recente e all’immaginario collettivo.

Khosravi

Shahram Khosravi, iraniano, è professore di Antropologia sociale all’Università di Stoccolma. Migrante illegale nel 1988, ha fatto della propria esperienza il punto di partenza dei suoi studi focalizzati su migranti, deportazioni forzate e richiedenti asilo. È autore di vari saggi, tra cui: Young and Defiant in Tehran (2008); Precarious Lives: Waiting and Hope in Iran (2017) per University of Pennsylvania Press; After Deportation: Ethnographic Perspectives (Palgrave, 2017).

Prosperi

Adriano Prosperi, già docente di Storia moderna alle università di Bologna, della Calabria e di Pisa, è attualmente professore emerito di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore. Si è occupato di storia della cultura e della vita religiosa italiana ed europea nella prima età moderna. Tra le sue opere ricordiamo: Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari (1996, nuova edizione 2009); Dare l’anima.

Ambrosini

Maurizio Ambrosini è docente di Sociologia delle migrazioni all’Università degli Studi di Milano, insegna all’Università di Nizza e alla sede italiana della Stanford University. È responsabile scientifico del Centro Studi Medì di Genova, dove dirige la rivista Mondi Migranti e la Scuola Estiva di Sociologia delle migrazioni. È consulente dell’ISPI e collabora con Avvenire e lavoce.info. È membro del CNEL, dove è responsabile dell’organismo di coordinamento delle politiche per l’integrazione.

Mastrojeni

Grammenos Mastrojeni, diplomatico, docente e scrittore, è coordinatore per l’Ambiente della Cooperazione allo Sviluppo, presidente delle Alleanze Mondiali delle Montagne e delle Isole, collabora con il Climate Reality Project, lanciato dal premio Nobel Al Gore. La Ottawa University gli ha affidato il primo insegnamento sulla questione Ambiente, risorse e conflitti, materia che continua a insegnare in diversi atenei in Italia e all’estero. Fra le sue pubblicazioni: Il ciclo indissolubile.

Armeni

Ritanna Armeni è giornalista e scrittrice. È stata caporedattrice di Noi donne, ha lavorato per Rinascita, il manifesto, l’Unità, Liberazione. Portavoce di Fausto Bertinotti, è stata per quattro anni conduttrice di Otto e mezzo insieme a Giuliano Ferrara. Tra i suoi libri ricordiamo: Di questo amore non si deve sapere (2015; Premio Comisso); Una donna può tutto (2018) per Ponte alle Grazie.

Murgia

Michela Murgia è nata a Cabras. Scrittrice tradotta in tutto il mondo, ha esordito con Il mondo deve sapere (Isbn, 2006), che ha ispirato il film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti, ed è autrice di romanzi e saggi, tra cui: Accabadora (2009; Premio Campiello 2010); Ave Mary. E la Chiesa inventò la donna (2011); Chirú (2015); Istruzioni per diventare fascisti (2018) per Einaudi; Noi siamo tempesta (Salani, 2019).

Allievi

Stefano Allievi è professore di Sociologia all’Università di Padova e presidente del corso di laurea magistrale in Culture, formazione e società globale. È direttore del master sull’“Islam in Europa”. È stato membro del Consiglio per le relazioni con l’islam italiano presso il ministero dell’Interno, e della commissione di prevenzione e studio sulla radicalizzazione jihadista presso la presidenza del Consiglio dei ministri.

Lancini

Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano, centro di eccellenza sul disagio adolescenziale, insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È membro dei seguenti comitati scientifici: Cremit (Centro di ricerca sulla educazione ai media, all’informazione e alla tecnologia) dell’Università Cattolica di Milano, Pearson Academy, Psicologia Contemporanea. È curatore della sezione  Crescere   del Salone del Libro di Torino 2025.

Scarica la App dei Dialoghi

Home