2019

Borgna

Eugenio Borgna è primario emerito di psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali all’Università degli Studi di Milano. Nei suoi lavori scientifici si è occupato di psichiatria clinica e fenomenologica, di psicopatologia generale e speciale, di farmacopsichiatria e di psichiatria comunitaria, oltre che di epistemologia e metodologia in psichiatria. Oggetto dei suoi studi sono state anche le correlazioni tematiche fra le esperienze psicopatologiche e quelle creative, poetiche e artistiche.

Visconti

Luchino Visconti (1906-1976), regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore, amatissimo in vita e oggetto di culto dopo la sua morte, è considerato una delle figure che più hanno influenzato il cinema mondiale. Dopo un inizio come aiuto di Jean Renoir, esordisce alla regia nel 1942 con Ossessione, al quale seguirà La terra trema, ritenuto un capolavoro del Neorealismo.

Serra

Michele Serra è nato a Roma nel 1954 ed è cresciuto a Milano. Ha cominciato a scrivere a vent’anni e non ha mai fatto altro per guadagnarsi da vivere. Scrive su la Repubblica e L’Espresso. Scrive per il teatro e ha scritto per la televisione. Ha fondato e diretto il settimanale satirico Cuore. Per Feltrinelli ha pubblicato, tra l’altro: Il nuovo che avanza (1989); 44 falsi (1991); Poetastro.

Faloppa

Federico Faloppa è Programme Director di Italian Studies nel Dipartimento di Lingue e Culture dell’Università di Reading, dove insegna Storia della lingua, Linguistica generale, Sociolinguistica e Discourse analysis. È inoltre consulente di Amnesty International su hate speech e contrasto al linguaggio d’odio. Negli ultimi dieci anni ha collaborato con diversi centri e istituzioni tra cui la Fondazione “Alexander Langer” di Bolzano, l’Associazione “Carta di Roma”, l’Istituto Italiano di Cultura a Londra, COSPE Onlus, Emergency.

Scarica la App dei Dialoghi

Home