2022

Bartezzaghi

Stefano Bartezzaghi, giornalista, semiologo e scrittore, è docente di Semiotica e di Teorie della Creatività all’Università IULM di Milano; collabora con Repubblica. Ha pubblicato diverse raccolte di giochi linguistici, enigmistici e letterari, e ha scritto la prima storia del cruciverba: L’orizzonte verticale (Einaudi, 2007, 2013). Ha curato e commentato la nuova edizione degli Esercizi di stile di Raymond Queneau, nella classica traduzione di Umberto Eco (Einaudi, 2001, 2008).

Bonaiuto

Anna Bonaiuto, è una delle più note e intense attrici italiane, apprezzata per i ruoli cinematografici e teatrali, diplomata all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’amico, ha recitato con i più grandi registi del teatro italiano, tra cui Luca Ronconi, Toni Servillo, Carlo Cecchi, Mario Missiroli. Le sue interpretazioni al cinema con Nanni Moretti, Carlo Verdone, Pappi Corsicato, Pupi Avati, Liliana Cavani, Mario Martone, Paolo Sorrentino, Ferzan Ozpetek sono indimenticabili.

Zoja

Luigi Zoja ha lavorato a Zurigo, New York e Milano come psicoanalista. È stato presidente del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) e della IAAP, l’associazione internazionale degli analisti junghiani, quindi presidente del Comitato Etico della stessa. Ha insegnato presso il C.G. Jung Institut di Zurigo, poi tenuto corsi presso università e altre istituzioni nel mondo.

Favole

Adriano Favole is deputy director for Research at the Department for Culture, Politics and Society at the University of Turin and teaches Cultural Anthropology, Culture and Power. He has lectured at the Universities of Milan, Genoa and Bologna and in New Caledonia. He has travelled and conducted research in Futuna (western Polynesia), New Caledonia, Vanuatu, Australia and in La Réunion (Indian Ocean). His main areas of study are political anthropology, anthropology of the body and anthropology of heritage.

Pievani

Telmo Pievani is Chair of Philosophy of Biological Science at the University of Padua, where he also teaches Bioethics and Divulgation and Natural Science Museology. He is president of the Italian Society of Evolutionary Biology, a member of the board of the Italian Institute of Anthropology and he collaborates with the newspaper Corriere della Sera and the magazines Le Scienze, Micromega and L’Indice dei Libri del Mese.

Favole

Adriano Favole è professore ordinario di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino dove insegna Antropologia culturale, Antropologia della comunicazione e Cultura e potere. Ha fondato e dirige il Laboratorio “Arcipelago Europa”. Per l’anno accademico 2025-26 gli è stata assegnata la Cattedra di Cultura Italiana De Sanctis presso il Politecnico di Zurigo. È stato visiting professor presso le Università della Nuova Caledonia, della Polinesia francese e di La Réunion.

Pievani

Telmo Pievani, evoluzionista, filosofo della scienza e saggista, insegna Filosofia delle Scienze Biologiche nel Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova e dal 2024 è visiting scientist presso l'American Museum of Natural History di New York. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. è socio di importanti società scientifiche e dell'Editorial Board di riviste internazionali, dirige i portali Pikaia , il portale italiano dell'evoluzione, e Il Bo LIVE.

Bettini

Maurizio Bettini is Professor of Classical Philology at Siena University, after being its dean for some time. He was among the founders of the Anthropology and the Ancient World Center that he heads at the same university. He has held seminars at the Department of Classics of the University of California at Berkeley. He was many times directeur d’études associé at EHESS (School of Higher Studies in Social Sciences) in Paris, and he taught at the Collège de France.

Soffici

Caterina Soffici (1965) is an Italian journalist. She has worked at the newsdailies Paese Sera, la Repubblica, Italia Oggi, and l’Indipendente. She managed the culture section of il Giornale for 10 years up to 2008. She has also written radio and tv programs for RAI channels 2 and 3. She now contributes articles on social and cultural affairs to il Riformista and Vanity Fair. Her book, Ma le donne no, was published by Feltrinelli in 2010.

Aime

Marco Aime is professor of Cultural Anthropology at the University of Genoa. He has conducted research on the Alps and in West Africa. Aime has authored a number of books: Le radici nella sabbia(EDT, 1999); Il primo libro di antropologia(2008), Il dono al tempo di Internet(with A. Cossetta, 2010), L’altro e l’altrove(with D. Papotti 2012), Contro il razzismo (with G. Barbujani, C. Bartoli, F.

Scarica la App dei Dialoghi

Home