Servillo

Peppe Servillo è un cantante, compositore, attore cinematografico e teatrale. Autodidatta, debutta nel 1980 con gli Avion Travel, di cui è da allora cantante e frontman e con cui, nel 2000, vince il Festival di Sanremo con la canzone Sentimento. Al cinema ha lavorato diretto fra gli altri da M. Calopresti, F. Bentivoglio, J. Torturro, Manetti Bros., C. Santamaria. A teatro ha lavorato con il fratello Toni nel 2010 in Sconcerto e nel 2015 in La parola canta, un concerto-reading che celebra Napoli attraverso poesia e canzone.
A writer, journalist, and director of reportages on international politics, Stefano Liberti has published Lo Stivale meticcio. L’immigrazione in Italia oggi (with T. Barrucci, Carocci, 2004), A sud di Lampedusa (2008, Indro Montanelli Award) and Land Grabbing: Journeys in the New Colonialism (2013). His 2010 documentary L’inferno dei bambini stregoni won that year’s Weakest Link Award - TV. He is a recipient of the Marco Luchetta International Press Award and the Guido Carletti Prize for Social Journalism.
Stefano Liberti, giornalista e regista, pubblica da anni reportage di politica internazionale, sulla crisi ambientale su testate italiane (il manifesto, L’Espresso, Ventiquattro) e straniere (El País semanal, Le Monde diplomatique). Come regista ha lavorato al programma di Rai 3 C’era una volta. Ha diretto il documentario L’inferno dei bimbi stregoni, co-diretto con Andrea Segre il documentario Mare chiuso e con Enrico Parenti il film Container 158.
Marino Niola is a professor of the Anthropology of Symbols at the SOB University of Naples, where he teaches contemporary Food and Wine Mythology. He is also co-director of MedEatResearch and writes regularly for the newspapers la Repubblica, il Venerdì, D-la Repubblica and Nouvel Observateur. His publications include Si fa presto a dire cotto. Un antropologo in cucina (2009), Non tutto fa brodo (2012); Homo dieteticus.
Enzo Bianchi is the founder of the ecumenical Bose monastic community. He taught Biblical Theology at the Università Vita-Salute San Raffaele in Milan and was awarded a honoris causa degree in Political Science from the University of Turin and in Gastronomic Science from the University of Pollenzo. He collaborates with newspapers and publications including La Stampa, la Repubblica, Avvenire and Jesus. He participated at the Synods discussing The Word of God (2008) and New Evangelisation (2012).
Marino Niola antropologo e giornalista, Professore ordinario di Antropologia dei Simboli presso l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, dove insegna anche Mitologie gastronomiche contemporanee. Editorialista di Repubblica, ha una rubrica settimanale sul Venerdì intitolata «Miti d’oggi». Scrive per D-la Repubblica e per Nouvel Observateur. È condirettore del MedEatResearch (Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea) del suo ateneo. Tra i suoi libri: Si fa presto a dire cotto.
Corrado Augias, giornalista, scrittore, autore teatrale e televisivo. Attivo nel movimento dell’avanguardia romana sin dai primi anni Sessanta, è stato inviato speciale (da Parigi e New York) per L’Espresso, Panorama e la Repubblica di cui è editorialista e cura la rubrica La mia Babele sul supplemento settimanale Il Venerdì. Ha ideato e condotto programmi di divulgazione culturale televisivi, si ricordano Telefono giallo, Babele, Domino, Enigma.
Enzo Bianchi, monaco e saggista, è il fondatore della Comunità monastica di Bose di cui è stato priore sino al 2017; nel 1983 ha creato la casa editrice Edizioni Qiqajon. Ha insegnato Teologia biblica alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa dall’Università degli Studi di Torino nel 2000 e dall’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo nel 2016.