2024

Favole

Adriano Favole is deputy director for Research at the Department for Culture, Politics and Society at the University of Turin and teaches Cultural Anthropology, Culture and Power. He has lectured at the Universities of Milan, Genoa and Bologna and in New Caledonia. He has travelled and conducted research in Futuna (western Polynesia), New Caledonia, Vanuatu, Australia and in La Réunion (Indian Ocean). His main areas of study are political anthropology, anthropology of the body and anthropology of heritage.

Favole

Adriano Favole è professore ordinario di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino dove insegna Antropologia culturale, Antropologia della comunicazione e Cultura e potere. Ha fondato e dirige il Laboratorio “Arcipelago Europa”. Per l’anno accademico 2025-26 gli è stata assegnata la Cattedra di Cultura Italiana De Sanctis presso il Politecnico di Zurigo. È stato visiting professor presso le Università della Nuova Caledonia, della Polinesia francese e di La Réunion.

Montanari

Massimo Montanari (1949) is Professor of Medieval History and History of Food at Bologna University, and head of the European Masters Degree Program on the History and Culture of Food. following are some of his many books devoted to his chief interests: Campagne medievali (Einaudi, 1984); Atlante dell’alimentazione e della gastronomia (edited with F. Sabban, UTET, 2004). Also, Convivio (3 voll., 1989-1992); Il pentolino magico (1999); Il cibo come cultura (with A. Capatti, 2008); La fame e l’abbondanza.

Marzano

Michela Marzano (1970) completed her studies at the Scuola Normale Superiore di Pisa and obtained a PhD in Philosophical research. She is professor of Moral Philosophy at the Université Paris Descartes and served as head of the social sciences department at the same university. She is a columnist for the newspaper la Repubblica and author of a number of books that have been translated into many languages, including Straniero nel corpo (Giuffrè, 2004); Estensione del dominio della manipolazione (Mondadori, 2009); Sii bella e stai zitta.

Aime

Marco Aime is professor of Cultural Anthropology at the University of Genoa. He has conducted research on the Alps and in West Africa. Aime has authored a number of books: Le radici nella sabbia(EDT, 1999); Il primo libro di antropologia(2008), Il dono al tempo di Internet(with A. Cossetta, 2010), L’altro e l’altrove(with D. Papotti 2012), Contro il razzismo (with G. Barbujani, C. Bartoli, F.

Montanari

Massimo Montanari è professore emerito dell’Università di Bologna, dove ha fondato e dirige il Master “Storia e cultura dell’alimentazione”. È stato pioniere in questo campo di studi. I suoi lavori (una trentina di volumi e numerosi saggi) hanno avuto risonanza internazionale e sono tradotti in molte lingue. Ha tenuto corsi e conferenze in tutta Europa, in Giappone, negli Stati Uniti, in Canada, nell’America latina. Nel 2002 è stato insignito dal presidente Azeglio Ciampi del titolo di Ufficiale all’onore della Repubblica per meriti scientifici.

Marzano

Michela Marzano, filosofa e scrittrice, dopo aver studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e aver conseguito un dottorato di ricerca in Filosofia, dal 1998 vive a Parigi dove è docente di filosofia morale all’Université Paris Descartes. Editorialista di la Repubblica e autrice di numerosi libri tradotti in molte lingue, tra cui: Straniero nel corpo (Giuffrè, 2004); Estensione del dominio della manipolazione (Mondadori, 2009); Sii bella e stai zitta.

Aime

Marco Aime, antropologo, scrittore, fotografo. Docente di Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa Occidentale (Benin, Burkina Faso, Mali). Ha a lungo viaggiato, spesso fotografando i luoghi visitati e le persone che ha incontrato. Ha pubblicato favole per ragazzi, testi di narrativa e saggi, tra cui: Le radici nella sabbia (EDT, 1999); Il primo libro di antropologia (2008), L’altro e l’altrove (con D.

Scarica la App dei Dialoghi

Home