2015

Favole

Adriano Favole è professore ordinario di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino dove insegna Antropologia culturale, Antropologia della comunicazione e Cultura e potere. Ha fondato e dirige il Laboratorio “Arcipelago Europa”. Per l’anno accademico 2025-26 gli è stata assegnata la Cattedra di Cultura Italiana De Sanctis presso il Politecnico di Zurigo. È stato visiting professor presso le Università della Nuova Caledonia, della Polinesia francese e di La Réunion.

Scianna

Ferdinando Scianna  è uno dei più importanti fotografi italiani. Introdotto da Henri Cartier-Bresson, fu il primo membro italiano di Magnum Photos, la più prestigiosa agenzia fotografica del mondo. Dal 1987 alterna al reportage e al ritratto la fotografia di moda e di pubblicità, con successo internazionale. Svolge da anni un’attività di critico e giornalista.

Remotti

Francesco Remotti, emeritus Professor of Cultural Anthropology, member of the Academy of Sciences in Turin and the Accademia dei Lincei, has carried out ethnographical and historical research among the Banande people in the Democratic Republic of Congo. He has developed theories on the concept of identity and on anthropopoiesis. His publications include: Contro l’identità (1996); Contro natura (2008); L’ossessione identitaria (2010); Cultura (2011); Fare umanità. I drammi dell’antropo-poiesi (2013); and Somiglianze.

Aime

Marco Aime is professor of Cultural Anthropology at the University of Genoa. He has conducted research on the Alps and in West Africa. Aime has authored a number of books: Le radici nella sabbia(EDT, 1999); Il primo libro di antropologia(2008), Il dono al tempo di Internet(with A. Cossetta, 2010), L’altro e l’altrove(with D. Papotti 2012), Contro il razzismo (with G. Barbujani, C. Bartoli, F.

Remotti

Francesco Remotti, professore emerito di Antropologia culturale, socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia dei Lincei, ha compiuto ricerche etnografiche e storiche tra i Banande della Repubblica Democratica del Congo e sui regni dell’Africa equatoriale. Ha sviluppato riflessioni teoriche sul concetto di identità e sull’antropo-poiesi, come attestano le sue numerose pubblicazioni. Tra le sue pubblicazioni più significative ricordiamo: Contro l’identità (Laterza, 1996), Contro natura.

Aime

Marco Aime, antropologo, scrittore, fotografo. Docente di Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa Occidentale (Benin, Burkina Faso, Mali). Ha a lungo viaggiato, spesso fotografando i luoghi visitati e le persone che ha incontrato. Ha pubblicato favole per ragazzi, testi di narrativa e saggi, tra cui: Le radici nella sabbia (EDT, 1999); Il primo libro di antropologia (2008), L’altro e l’altrove (con D.

Scarica la App dei Dialoghi

Home