
La nostra storia si può raccontare con i numeri:
Nelle prime quattordici edizioni abbiamo avuto circa 250.000 presenze, oltre 400 ospiti, 4300 volontari, circa 34.000 studenti che hanno partecipato agli incontri preparatori; oltre 100.000 followers, un canale YouTube dedicato che ha avuto circa 3,5 milioni di visualizzazioni; 600 registrazioni video e audio disponibili gratuitamente sul sito e sulle principali piattaforme audio e video; 22 libri della serie Dialoghi sull’uomo - UTET che hano venduto oltre 100.000 copie; 7 mostre fotografiche, 6 edizioni del Premio Internazionale Dialoghi
Oppure con i temi delle prime quattordici edizioni dei Dialoghi:
L’identità: noi e gli altri
Il corpo che siamo
Dono dunque siamo. Donare, scambiare, condividere per una società più equa.
L’oltre e l’altro. Il viaggio e l’incontro
Condividere il mondo. Per un’ecologia dei beni comuni
Le case dell’uomo. Abitare il mondo
L’umanità in gioco: società, culture e giochi
La cultura ci rende umani. Movimenti, diversità e scambi.
Rompere le regole: creatività e cambiamento
Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini
I linguaggi creano il mondo: voci, suoni e segni per una nuova umanità
Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire
Narrare humanum est. La vita come intreccio di storie e immaginari
Umani e non umani. Noi siamo natura
La nostra storia la possono raccontare i nostri relatori
La potete raccontare voi
"Tutti assieme stiamo compiendo da tredici anni un percorso per meglio comprendere la realtà che ci circonda, spinti dall’interesse per gli altri e per le altre culture, nella consapevolezza di essere su una imbarcazione comune, in un viaggio antropologico attorno all’umanità." Giulia Cogoli, ideatrice e direttrice dei Dialoghi