Se un giorno di primavera un narratore…
Negli spazi all’aperto della Biblioteca Forteguerriana, in piazza della Sapienza
Per permettere ai genitori di partecipare agli eventi del festival, lasciando i bambini per l’intera durata dei singoli incontri e per proporre anche ai più piccoli un festival alla loro portata, Orecchio Acerbo organizza atelier per bambini e ragazzi nelle fasce di età dai 4 ai 13 anni, negli spazi all’aperto della Biblioteca Forteguerriana, in piazza della Sapienza. Se un giorno di primavera un narratore … propone appuntamenti ideati appositamente per stimolare la curiosità dei più piccoli: incontri con narrastorie e musicanti, laboratori di narrazione, poesia, arte, ecologia e musica, modulati sul tema dei Dialoghi.
-Nel programma sono indicate le fasce di età
-La durata degli atelier è di circa un’ora
-I partecipanti sono pregati di essere accompagnati almeno 15-20 minuti prima dell’inizio
Nei tempi di attesa ci saranno - quale intercalare - per permettere ai genitori di andare e tornare dagli appuntamenti del festival:
- Bim bum bam: giochi di pace
- …e tutti giù per terra: giochi di ecologia
Tutte le iniziative sono gratuite con prenotazione obbligatoria a orecchioacerbopistoia@gmail.com È necessario indicare nella mail di iscrizione:
- nome e cognome del bambino/a
- la fascia di età
- giorno e ora dell’evento che si vuole prenotare
Si ricorda che i bambini svolgeranno le varie attività con le atelieriste senza la presenza di genitori o familiari. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo.
Il programma è realizzato con il supporto di Unicoop Firenze.
venerdì 27 maggio
ore 17.30 - Canta che ti conto la vita si racconta - Kamishibai
Laboratorio di narrazione
Il fascino del Kamishibai, il teatro in una scatola poggiata magari sul manubrio di una bici… E il narratore che arriva: il suono di un campanellino e piano piano bambini, ragazzine, bambine e giovincelli che gli si fanno intorno. Sotto il loggiato, il portico, della Forteguerriana, un gigantesco, incantevole, Kamishibai vi aspetta con storie e controstorie, scenografie, gesti epici eccetera eccetera. Ed è lì, ed è qui, che inizia l’avventura.
a cura di Associazione Teatro del Torgicollo
Età 4-7 e 8-13
ore 19.00 - Scambiarsi le scarpe: viaggi insoliti in solite storie
Laboratorio di teatro
E se la storia di Cappuccetto Rosso la raccontasse il lupo? O la nonna? Oppure la mamma o meglio ancora il gatto di casa? Cosa faremmo noi messi nei panni dei vari personaggi? Nel laboratorio si scopriranno così alcuni trucchi del mestiere di teatrante capaci di trasformare la solita, nota storia, in una esaltante novità narrativa. Provare per credere!
a cura di Massimo Barbini
Età 4-7 e 8-13
ore 21.00 - LEGGENDO E RACCONTANDO GIANNI RODARI
Sbagli gustosi: Gianni Rodari e tutti i suoi errori - Lettura scenica di Massimo Barbini
Perdersi è la via più veloce per incontrarsi. Pare strano ma è proprio così. Succedeva spesso anche a Gianni di perdersi fra trenini, bus, campagne desolate e città sovraffollate… succedeva a Gianni Rodari. Ecco allora che è stato necessario creare una piccola, accurata, cartografia di paesaggi fantastici in compagnia dello stesso Rodari - una guida eccezionale - per un tour emozionante a km 0 nelle terre (s)conosciute e (in)solite della fantasia.
a cura di Massimiliano Barbini
Età 4-90
sabato 28 maggio
ore 10.30 - La storia del vicino è sempre più verde
Laboratorio di teatro
Le storie variano, diciamo pure che non è mai la stessa storia: dipende molto anche da chi la racconta. Allora perché non dar luogo a un palcoscenico ludico dove ci sia uno scambio di ruoli fra chi racconta, inventa, interpreta e “fa teatro”? Ci proviamo!
a cura di Massimiliano Barbini
Età 5-6 e 8-13
ore 12.00 - Arrivano i mostri!
Laboratorio d’arte e narrazione
Quattro piedi, due teste, cinque occhi? Oppure erano sei bocche, un orecchio e tre orecchini? Ops... creare un paese di mostri selvaggi sarà allora un’impresa divertente dove ognuno allestirà - carte, stoffe, bottoni e crinolina alla mano - il mostro del suo cuore.
Laboratorio a cura delle atelieriste dell’Associazione Orecchio Acerbo
Età 4-6 e 7-10
ore 15.00 - C’era una, due, tre. C’erano un sacco di volte
Laboratorio d’arte e narrazione
C’era una volta… è un sapore d’infanzia. Le storie, si sa, sono tante, infinite si possono perdere, ritrovare, scambiare, scombinare. Gianni Rodari ne era maestro ed è con lui che si potranno realizzare, nel laboratorio, grandi dadi dove le storie, scritte e disegnate, possano mettere in campo varianti con tanti capi e tante code!
Laboratorio a cura delle atelieriste dell’Associazione Orecchio Acerbo
Età 4-6 e 7-10
ore 17.00 - L’elefante Abul Abbas e il tappeto volante
Laboratorio di meditazione, di pace e d’arte
Nei cieli solcati da tappeti volanti comincia il lungo viaggio dell’elefante imperiale Abul Abbas, simbolo di pace e civiltà. Con lui sarà l’inizio di una grande amicizia, che legherà per sempre il califfo di Baghdad e l’imperatore Carlo Magno, due sovrani diversi e lontani, convinti entrambi che ogni cosa può essere ottenuta usando buona grazia e senza impugnare le armi. Un laboratorio - a dimensione bambino - per fattivamente riflettere sulla pace.
Laboratorio a cura delle atelieriste dell’Associazione Orecchio Acerbo
Età 4-6 e 7-10
ore 18.30 - C’era una volta... e rivolta
Laboratorio di storie di una volta con letture sceniche
Le novelle della nonna per raccontare di noi, per mantenere vive memorie e tradizioni perché, per avere le ali, ogni bambino deve prima avere le sue “radici”.
a cura di Marisa Schiano
Età 4-6 e 7-10
ore 21.00 - Fiabe dal Mondo
Lettura scenica di Eleni Molos
Marco Aime ha selezionato per i piccoli, ma non solo, alcune fiabe provenienti dall’Africa, dall'Asia, dall’America e dall’Oceania. Perchè raccontare fiabe è una delle cose più belle e antica, lo fanno da sempre tutte le mamme del mondo. Perché attraverso quei racconti, si può insegnare a capire pericoli, paure, gioia, stupore. In questo piccolo-grande viaggio, la voce dell'attrice Eleni Molos ci accompagnerà attraverso racconti immaginifici per capire che ci sono mondi differenti, ma che tutti possiamo capire una bella storia, perché ci tocca nell’anima.
a cura di Eleni Molos e Marco Aime
Età 4-90
domenica 29 maggio
ore 10.30 - C’era una volta... e rivolta
Laboratorio di storie di una volta con letture sceniche
Le novelle della nonna per raccontare di noi, per mantenere vive memorie e tradizioni perché, per avere le ali, ogni bambino deve prima avere le sue “radici”.
a cura di Marisa Schiano
Età 4-6 e 7-10
ore 12.00 - Le storie impossibili del signor René Magritte
Laboratorio d’arte e narrazione
A guardarsi intorno si capisce subito che le “cose” non sono mai a senso unico. Ci sono tanti punti di vista e poi, per fortuna, c’è l’immaginazione. Nel laboratorio, dedicato a René Magritte, si proverà il brivido di guardare la realtà, per esempio una “pipa”, o un tavolo, o un libro, o una mela, tenendo saldamente e convintamente la testa tra le nuvole. Alla fine ne vedremo delle belle… e delle insolite!
Laboratorio a cura delle atelieriste dell’Associazione Orecchio Acerbo
Età 5-6 e 8-13
ore 15.00 - Incantesimi gentili
Laboratorio d’arte e narrazione
La gentilezza è contagiosa. E ci sono parole e gesti che, nella quotidianità, sono così gentili e francamente sinceri che fanno accadere persino le “magie”. Sarà quindi all’insegna di una ricerca di gentilezza e autenticità che i partecipanti precipiteranno, proprio come Alice, in un mondo sottosopra dove i piccoli possono diventare grandi e i grandi piccoli; dove i gatti possono diventare topi, e i topi ranocchi e poi principi e principesse: siamo di fronte a una altissima, gentile, magia garantita per tutti!
Laboratorio a cura delle atelieriste dell’Associazione Orecchio Acerbo
Età 5-6 e 8-13
ore 16.30 - La valigia del narratore: paese che vai lupo che trovi
Laboratorio di narrazione multiculturale
Il lupo, ora cattivo, ora affamato, ora innamorato, giocherellone e talvolta persino vegetariano, attraversa le fiabe di tutti i tempi e di molti paesi del mondo. Nel laboratorio “lupesco” verrà proposto ai partecipanti un divertente e curioso percorso tra differenti culture.
Laboratorio a cura delle atelieriste dell’Associazione Orecchio Acerbo
Età 4-6 e 7-10
ore 18.30 - LEGGENDO E RACCONTANDO GIANNI RODARI - Facciamo pace
Laboratorio di meditazione, di pace e d’arte con letture sceniche
“Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte, né per mare né per terra: per esempio la guerra” di Gianni Rodari.
Laboratorio a cura delle atelieriste dell’Associazione Orecchio Acerbo
Età 5-6 e 8-13
dalle ore 14.00 alle 18.00 - Dialoghi con le bambole
L’Ospedale delle bambole si trasforma e diventa Ospedale da campo e con la sua nutrita équipe di medici, sarte, parrucchiere, aggiusta-sogni, scaccia-tristezza predispone visite, diagnosi, prognosi ed eventuale ricovero di giocattoli malconci. Le prestazioni di cura e di restyling sono gratuite.
Per tutte le fasce di età.
in collaborazione con gli educatori della LudoBiblio dell’Ospedale Pediatrico Meyer - Firenze