Origini, radici, identità, ragionando attorno ad un piatto di pasta

14 Massimo Montanari

Origini, radici, identità, ragionando attorno ad un piatto di pasta

€ 3.00
Domenica 30 Maggio 2010 10.00
piazza dello Spirito Santo 1

Un approccio del tutto speciale, da una angolatura particolare: alimentare – sociologica,al tema scottante delle identità culturali e dei modi in cui esse storicamente si definiscono, proposto da uno dei maggiori specialisti di storia dell’alimentazione, intesa come storia a tutto campo che coinvolge l’economia, le istituzioni, la cultura e la storia dell’uomo. Punto di partenza è un piatto di pasta, metafora dell’universo culinario in cui la nostra vita quotidiana è immersa. Attorno a quel piatto si snodano percorsi inattesi, riflessioni non scontate: un dialogo sul cibo come cultura, come frutto della nostra identità e come strumento per esprimerla e comunicarla.


Video

Audio

Download

Massimo Montanari,1949, insegna Storia medievale e Storia dell’alimentazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, dirige il Master europeo Storia e cultura dell’alimentazione. Fra i suoi lavori più importanti: Campagne medievali (Einaudi, 1984); Atlante dell'alimentazione e della gastronomia (curato con F. Sabban, UTET, 2004). Per Laterza è autore, tra l'altro, di: Convivio (3 voll., 1989-1992); Il pentolino magico (1999); Il cibo come cultura (con A. Capatti, 2008); La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa (2008); Alimentazione e cultura nel Medioevo (2008); Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio (2009); Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo (2009). Per Laterza ha inoltre curato Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi (2002) e Storia dell'alimentazione (con J.-L. Flandrin, 1997).

Massimo Montanari & i Dialoghi

Il programma sarà disponibile a breve...

Il programma sarà disponibile a breve...

Scarica la App dei Dialoghi

Home