Chiara Saraceno, sociologa e filosofa, ha insegnato Sociologia della famiglia all’Università degli Studi di Torino; è stata per diversi anni professore di ricerca al Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino, è direttrice del dipartimento di Scienze sociali del Centro interdipartimentale di studi e ricerche delle donne, nonché membro della Commissione italiana di indagine sulla povertà e l’emarginazione. Si occupa di tematiche legate a cambiamento sociale e sviluppo demografico. I suoi studi si concentrano in modo particolare su politiche e mutamenti familiari; questione femminile relativa alle strategie di conciliazione tra i tempi familiari e i tempi di lavoro; rapporti tra generi e generazioni; sistemi di welfare. Collabora con i siti lavoce.info , neodemos.it, sbilanciamoci.info, ingenere.it e il mulino.it, ed è editorialista dei quotidiani la Repubblica e La Stampa . Tra le principale pubblicazioni: Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia (2003), Onora il padre e la madre (con G. Laras, 2010), Conciliare famiglia e lavoro (con M. Naldini, 2011), Mamme e papà. Gli esami non finiscono mai (2016), Il welfare. Tra vecchie e nuove disuguaglianze (nuova ediz. 2021), Sociologia della famiglia (con M. Naldini, nuova ediz. 2021) e La povertà in Italia (con D. Benassi ed E. Morlicchio, 2022) per la casa editrice il Mulino; Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi (2015) e Coppie e famiglie. Non è questione di natura (nuova ediz. 2016) per Feltrinelli; L’equivoco della famiglia (2017) e La famiglia naturale non esiste (2025) per Laterza.