2018
Applicazione per Smartphone
Assayas

Olivier Assayas, regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese, inizia la sua carriera affiancando il padre, sceneggiatore noto con il nome d’arte di Jaques Rémy, e collaborando come critico ai Cahiers du Cinéma. Il suo debutto alla regia è del 1986, con Il disordine, ambientato tra le bande giovanili parigine; il tema del disagio giovanile e dei conflitti tra generazioni è una costante delle sue pellicole successive.
Sennett

Richard Sennett è uno dei più influenti sociologi contemporanei. Nel 1975 ha fondato il New York Institute for the Humanities, dal 1988 al 1993 è stato direttore della Commissione sugli Studi Urbani dell’UNESCO e oggi insegna Urban Studies alla London School of Economics e alla Harvard University. È senior fellow presso il Center on Capitalism and Society della Columbia University. Il suo lavoro di ricerca etnografica, storica e teorica è dedicato ai legami sociali nelle città e agli effetti del vivere urbano.
Apolito

Paolo Apolito ha insegnato Antropologia culturale all’Università Roma Tre e all’Università di Salerno. Studia i fenomeni religiosi e rituali, le feste, le visioni mariane, recentemente i ritmi e la musicalità comunicativa. Tra i suoi libri ricordiamo: Il cielo in terra. Costruzioni simboliche di un’apparizione mariana (il Mulino, 1992); La religione degli italiani (Editori Riuniti, 2001); Internet e la Madonna (Feltrinelli, 2002); Il gioco del festival. Romanzo del Giffoni Film Festival (L’Ancora del Mediterraneo, 2004).
Affinati

Eraldo Affinati, scrittore e insegnante, ha fondato con sua moglie Anna Luce Lenzi la Scuola Penny Wirton per l’insegnamento della nostra lingua ai profughi contemporanei: uno a uno, senza classi, senza voti e senza burocrazie. Fra i suoi libri ricordiamo: Veglia d’armi. L’uomo di Tolstoj (Marietti, 1992); Bandiera bianca (1995); Campo del sangue (1997, finalista al Premio Strega e al Premio Campiello); La città dei ragazzi (2008); Peregrin d’amore.