Marco Malvaldi è nato a Pisa nel 1974. Dopo la laurea in chimica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, e studi di Conservatorio, ha provato a fare il cantante lirico; poco dopo ha abbandonato per tornare alla professione di chimico e alla ricerca scientifica, pubblicando decine di lavori di chimica fisica, con sporadiche deviazioni su argomenti come la termodinamica statistica del gioco del calcio.
Nadia Fusini, scrittrice, critica letteraria, traduttrice, docente e studiosa di teatro elisabettiano, ha tradotto e commentato numerosi testi shakespeariani, di Mary Shelley, Henry James, John Keats, Wallace Stevens. Ha scritto su Kafka, Beckett, Bacon. Sui temi della identità femminile ha pubblicato: La luminosa. Genealogia di Fedra (Feltrinelli, 1990); Donne fatali. Ofelia, Desdemona e Cleopatra (Bulzoni, 2005); Nomi. Undici scritture femminili (Donzelli, 2012).
Marco Bellocchio è regista, sceneggiatore e produttore. Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, esordisce nel 1965 a soli 26 anni con I pugni in tasca, presentato al Festival di Locarno. Nel 1967, con La Cina è vicina, vince il Gran premio della giuria al Festival di Venezia. Nel 1969 partecipa, con l’episodio Discutiamo, discutiamo, al film Amore e rabbia con Bertolucci, Lizzani, Pasolini e Godard.
Alessandro Baricco è autore di saggi, romanzi e testi teatrali, scrittore fra i più letti e amati in Italia. Molto giovane ha esordito in tv come conduttore di L’amore è un dardo, sull’opera lirica, e Pickwick. Del leggere e dello scrivere. Ha portato in teatro i classici da Omero a Moby Dick come autore, regista e interprete, le Palladium Lectures e le Mantova Lectures. È preside della Scuola Holden, da lui co-fondata nel 1994 a Torino, dove si insegnano discipline che hanno a che fare con la narrazione.
Massimo Cirri è psicologo e giornalista. Ha lavorato per 25 anni nei servizi pubblici di salute mentale. Dopo Radio Popolare è autore e voce di Caterpillar, Radio 2. Autore teatrale con Lella Costa, ha scritto: A colloquio. Tutte le mattine al Centro di salute mentale (2009); Il tempo senza lavoro (2013); Un’altra parte del mondo (2016) per Feltrinelli.
Simonetta Agnello Hornby è nata a Palermo nel 1945. Vive a Londra dal 1972 ed è cittadina italiana e britannica. Laureata in Giurisprudenza all’Università di Palermo, ha esercitato la professione di avvocato aprendo a Brixton lo studio legale Hornby&Levy, specializzato in diritto di famiglia e minori.
Nicola Piovani è musicista impegnato su diversi fronti: compositore di musica per il cinema e il teatro, di canzoni, di musica da camera e sinfonica, pianista e direttore d’orchestra. Ha scritto partiture per circa 180 film collaborando, fra gli altri, con Fellini, Bellocchio, Monicelli, i fratelli Taviani, Moretti, Bigas Luna, Jos Stelling, John Irvin, Luis Sepúlveda.
Inviato da ufficiostampa il Ven, 06/04/2018 - 11:48am
Inviato da ufficiostampa il Ven, 06/04/2018 - 11:45am
Inviato da ufficiostampa il Ven, 06/04/2018 - 11:43am