2018

Recalcati

Massimo Recalcati è uno degli psicoanalisti  più noti in Italia, insegna alle Università di Pavia e di Verona. È fondatore di Jonas Onlus – Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi e direttore scientifico della scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA. Membro fondatore e membro analista della ALIpsi (Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi), svolge l’attività di supervisore clinico presso diverse istituzioni sanitarie.. Tra i suoi libri: Clinica del vuoto.

Belpoliti

Marco Belpoliti, an essayist and writer, collaborates with la Repubblica newspaper and l’Espresso magazine and teaches Literature and literary criticism and visual arts at the University of Bergamo. He manages the Riga collection with Elio Grazioli for Marcos y Marcos: with Stefano Chiodi he coordinates the web magazine and publisher doppiozero.com.

Belpoliti

Marco Belpoliti, saggista e scrittore, collabora con la Repubblica e l’Espresso; insegna Critica letteraria e Letterature e arti visuali presso l’Università di Bergamo; con Elio Grazioli dirige la collana Riga per Marcos y Marcos; insieme a Stefano Chiodi coordina la rivista e casa editrice nel web doppiozero.com. Tra i suoi libri più recenti: Diario dell’occhio (Le Lettere, 2008); Il corpo del capo (nuova edizione 2018); Pasolini in salsa piccante (2010); Da quella prigione.

Boella

Laura Boella teaches Moral Philosophy and Environmental Ethics at the Department of Philosophy in the State University of Milan. She has dedicated numerous studies to female thought in the 1900s, with a particular focus on Hannah Arendt, Simone Weil, María Zambrano and Edith Stein. Her books Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale (Raffaello Cortina, 2012) and Le imperdonabili.

Boella

Laura Boella insegna Filosofia Morale ed Etica dell’ambiente presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano. Ha dedicato numerosi studi al pensiero femminile del ’900, in particolare ad Hannah Arendt, Simone Weil, María Zambrano e Edith Stein. Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale (Raffaello Cortina, 2012) e Le imperdonabili. Milena Jesenská, Etty Hillesum, Marina Cvetaeva, Cristina Campo (Mimesis, 2013) elaborano il contributo delle pensatrici e di alcune scrittrici all’etica contemporanea.

Trevi

Emanuele Trevi, a writer and literary critic, has translated and curated Italian and French classics and works with the Corriere della Sera newspaper. His books include: Istruzioni per l’uso del lupo (Castelvecchi, 1994); Invasioni controllate (with Mario Trevi, Castelvecchi 2007); Il libro della gioia perpetua (Rizzoli, 2010); Qualcosa di scritto (Ponte alle Grazie, 2012); Senza verso.

Ovadia

Moni Ovadia, a writer and performer, was born in Bulgaria and studied in Milan, where he began his activity as a musician and singer. In 1984 he began his stage career under the direction of T. Kantor, F. Parenti, G. Marini. From 2004 to 2008 he was Director of the Mittelfest festival.

Aime

Marco Aime is professor of Cultural Anthropology at the University of Genoa. He has conducted research on the Alps and in West Africa. Aime has authored a number of books: Le radici nella sabbia(EDT, 1999); Il primo libro di antropologia(2008), Il dono al tempo di Internet(with A. Cossetta, 2010), L’altro e l’altrove(with D. Papotti 2012), Contro il razzismo (with G. Barbujani, C. Bartoli, F.

Gifuni

Fabrizio Gifuni is one of Italy’s most established film and theatre actors. Creator and performer of numerous works for the theatre, including the award-winning project Gadda e Pasolini: antibiografia di una nazione, directed by Giuseppe Bertolucci (Ubu prizes in 2010 for Best Show and Best Actor). He recently played the lead in the Lehman Trilogy, the latest masterpiece by Luca Ronconi at the Piccolo Theatre in Milan and Freud o l’interpretazione dei sogni, directed by Federico Tiezzi.

Scarica la App dei Dialoghi

Home