Lezioni per studenti
Fin dalla loro prima edizione, i Dialoghi hanno sempre dedicato grande attenzione ai giovani. Per stimolarli all’approfondimento del tema del festival, è stato ideato un ciclo di incontri per le scuole, che ha coinvolto finora circa 32.000 studenti di Pistoia e della provincia e che, grazie allo streaming, negli ultimi anni è stato seguito da studenti di tutta Italia e da un pubblico sempre crescente.
Quest’anno due sono le lezioni in programma, al teatro Bolognini di Pistoia, fruibili anche in diretta streaming:
mercoledì 1 febbraio alle ore 11 l’antropologo Adriano Favole introdurrà e analizzerà il tema del 2023
venerdì 24 marzo, sempre alle 11, una lezione dell’antropologo Andrea Staid, autore del volume Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente, da poco uscito nella serie di libri dei Dialoghi edita da UTET.
Entrambe le lezioni saranno fruibili anche in diretta streaming dalla pagina Youtube e Facebook dei Dialoghi alle ore 11.15
Le lezioni sono consigliate per gli sudenti delle scuole secondrie di secondo livello. Sono particolarmente consigliate alle classi i cui studenti intendono partecipare come volontari al festival, o agli incontri della prossima edizione dei Dialoghi.
Prenotazione obbligatoria per le classi a dialoghi@comune.pistoia.it (Benedetta Bonechi/Tatiana Wakefield), sono disponibili materiali preparatori alle lezioni che su richiesta dei docenti che verrano inviati.
Le lezioni sono aperte anche al pubblico, sempre con prenotazione obbligataria a dialoghi@comune.pistoia.it