LEZIONI DI ANTROPOLOGIA preparatorie ai Dialoghi (archivio)
lezioni di antropologia 2022
Marco Aime introduce il tema della XIII edizione dei Dialoghi
Duccio Demetrio | Leggere la propria vita
Lezioni di Antropologia 2021
Claudio Visentin
Marco Aime. Altri orizzonti.
Lezioni di antropologia 2020
Adriano Favole. Che relazione c'è fra la lingua e la cultura di una società
Lezioni di antropologia 2019
MARCO AIME: Il Mestiere di Convivere 2019
Guido Barbujani: Tutti parenti tutti differenti. Contro la tentazione del razzismo.
Carlo Greppi: La frontiera come luogo di incontro
lezioni di antropologia 2018
ADRIANO FAVOLE: Rompere le regole: creatività e cambiamento
PAOLO LEGRENZI: Regole e caso nell’arte
EMILIANO PODDI: Altre leggi, nero su bianco, vigono qui, a cura della Scuola Holden
lezioni di antropologia 2017
MARCO AIME: “Cultura o culture?"
PAOLO DI PAOLO: "La scelta di restare umani"
ADRIANO FAVOLE: "Noi europei: convivenza, pluralismo e razzismo"
VIRGILIO SIENI: “L’umano del gesto”
lezioni di antropologia 2016
Adriano Favole "Giochi e culture: antropologia di una finzione ampiamente condivisa"
Marco Aime "Tra gioco e sport: cosa li divide, cosa li accomuna"
Ennio Peres "Giochi di magia matematica"
lezioni di antropologia 2015
Adriano Favole, "Case e culture: società a confronto"
Marco Aime, "Essere nomadi ieri e oggi"
Andrea Staid, "Senza casa: come accogliere i migranti?"