Francesco Remotti, professore emerito di Antropologia culturale, socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia dei Lincei, ha compiuto ricerche etnografiche e storiche tra i Banande della Repubblica Democratica del Congo e sui regni dell’Africa equatoriale. Ha sviluppato riflessioni teoriche sul concetto di identità e sull’antropo-poiesi, come attestano le sue numerose pubblicazioni. Tra le sue pubblicazioni più significative ricordiamo: Contro l’identità (Laterza, 1996), Contro natura.
Moni Ovadia è attore, scrittore e drammaturgo. Il suo teatro musicale, ispirato alla cultura yiddish, che ha contribuito a far conoscere, è unico nel suo genere in Europa; il suo costante impegno politico e civile a sostegno dei diritti e della pace è un punto di riferimento per le giovani generazioni. Nato in Bulgaria, da famiglia ebraico-sefardita, greco-turca da parte di padre, serba da parte di madre, studia a Milano, dove inizia la sua attività come cantante e musicista, esordendo in teatro nel 1984 con, tra gli altri, T. Kantor, F. Parenti, G. Marini.
Massimo Montanari è professore emerito dell’Università di Bologna, dove ha fondato e dirige il Master “Storia e cultura dell’alimentazione”. È stato pioniere in questo campo di studi. I suoi lavori (una trentina di volumi e numerosi saggi) hanno avuto risonanza internazionale e sono tradotti in molte lingue. Ha tenuto corsi e conferenze in tutta Europa, in Giappone, negli Stati Uniti, in Canada, nell’America latina. Nel 2002 è stato insignito dal presidente Azeglio Ciampi del titolo di Ufficiale all’onore della Repubblica per meriti scientifici.
Michela Marzano, filosofa e scrittrice, dopo aver studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e aver conseguito un dottorato di ricerca in Filosofia, dal 1998 vive a Parigi dove è docente di filosofia morale all’Université Paris Descartes. Editorialista di la Repubblica e autrice di numerosi libri tradotti in molte lingue, tra cui: Straniero nel corpo (Giuffrè, 2004); Estensione del dominio della manipolazione (Mondadori, 2009); Sii bella e stai zitta.
Riccardo Luna è direttore di WIRED. Ha fondato e diretto Campus, è stato vicedirettore del Corriere dello Sport, caporedattore a la Repubblica, è stato nella Silicon Valley a studiare l’Internet Revolution ed incontrare i guru della rivoluzione digitale. Co-autore dei format televisivi Stargate e Voyager. Ha pubblicato con R. Giacobbo Chi ha veramente costruito le piramidi e la Sfinge (Nuovi Equilibri, 2002); Il segreto di Cheope (Newton Compton, 2004).
Gualtiero Bertelli, 1944, musicista e scrittore, ha sviluppato negli anni la ricerca sulla canzone popolare veneziana. Nel 2002 fonda La Compagnia delle Acque; collabora, tra gli altri, con il vicedirettore del Gazzettino di Venezia Edoardo Pittalis e con Gian Antonio Stella.
Maurizio Bettini, classicista e scrittore, è fondatore e direttore del Centro interdipartimentale di studi sull’Antropologia del Mondo Antico (AMA) dell’Università di Siena. Visiting professor presso il Department of Classics della University of California a Berkeley. È stato più volte “Directeur d’Études associé” presso l’École des Hautes Études di Parigi e ha insegnato al Collège de France. Con l’editore Einaudi cura la serie “Mythologica”, presso l’editore il Mulino è responsabile della collana “Antropologia del Mondo Antico”.