Dare forme al mondo. La lezione di piante e animali
€ 3.00La crisi ecologica e il cambiamento climatico ci chiamano a una radicale rilettura del ruolo di design e architettura, ispirata alla saggezza costruttiva di piante e architetture animali, per delineare un orizzonte di futuro sostenibile. Le mirabili creazioni di api, termiti, uccelli e innumerevoli altre specie offrono un repertorio inestimabile di strategie di adattamento, efficienza e simbiosi con l’ambiente. Quali lezioni possiamo trarre dalle loro tecniche costruttive, dalla sapiente selezione dei materiali e dalle raffinate strategie di adattamento climatico? Come possiamo traslare queste conoscenze nel design umano, dando vita a edifici e spazi che trascendano la sola funzionalità per divenire agenti di rigenerazione? Proponendo un design che si ponga come strumento di riparazione della biosfera. Abbandonando la logica predatoria della sovrapproduzione, progettando con responsabilità e rispetto per ogni forma di vita. Ripensando le fondamenta del nostro abitare. Trasformando il progetto in un atto di cura e rigenerazione per il pianeta.
Andrea Staid, antropologo ed editor, è docente di Antropologia culturale e visuale presso la Naba, di antropologia culturale presso IED Torino, Phd alla Universidad de Granada. Dirige per Meltemi la collana Biblioteca/Antropologia. Svolge attività di ricerca tra Italia, Francia, Spagna e Grecia nel mondo dei migranti e dei rifugiati politici. Ha svolto inoltre lavoro etnografico nel sud-est asiatico con particolare interesse per le culture indigene Tzao e Hmong. Negli ultimi anni si è occupato dell’abitare marginale e informale in Occidente. Tra le sue pubblicazioni: I dannati della metropoli (Milieu 2014), Gli arditi del popolo (Milieu, 2015), Abitare illegale. Etnografia del vivere ai margini in Occidente (Milieu, 2017), Contro la gerarchia e il dominio (Meltemi, 2018), Senza confini. Etnographic novel (con F. Cogni, Milieu, 2018), Le nostre braccia. Meticciato e antropologia delle nuove schiavitù (Milieu, 2018), Disintegrati (Nottetempo, 2020), La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire (ADD, 2021), Essere natura (UTET - Dialoghi di Pistoia 2022) e in occasione del festival, nella stessa collana, uscirà Dare forme al mondo. Per un design multinaturalista. I suoi libri sono tradotti in Grecia, Germania, Spagna, Cina, Portogallo, Cile. Collabora con diverse testate giornalistiche tra le quali Elle Decor e Il Tascabile .
Andrea Staid & i Dialoghi
2023
2022
Il programma sarà disponibile a breve...