2017

Paolini

Marco Paolini, attore, autore e regista, dagli anni Settanta al 1994 ha fatto parte di vari gruppi teatrali. Con il Teatro Settimo di Torino nascono gli “Album”, una lunga biografia collettiva che attraversa la storia italiana. Noto al grande pubblico per Il racconto del Vajont, si distingue quale autore e interprete di narrazioni di forte impatto civile (I-TIGI.

Eskenazi

John Eskenazi, è uno dei più reputati studiosi dell’arte religiosa dell’Asia meridionale; all’inizio degli anni Novanta apre a Londra una galleria specializzata nella scultura indiana, di Gandhara, himalayana e del Sud-est asiatico, contribuendo alla formazione di importanti collezioni private e fornendo opere a oltre quaranta musei in tutto il mondo.

Allovio

Stefano Allovio insegna Antropologia culturale e Antropologia sociale all’Università Statale di Milano. Ha condotto ricerche etnografiche in Burundi, nella Repubblica Democratica del Congo, in Sudafrica e nelle Alpi occidentali. Oltre ad aver scritto numerosi saggi, è autore dei seguenti volumi: Burundi. Identità, etnie e potere nella storia di un antico regno (Il Segnalibro, 1997); La foresta di alleanze. Popoli e riti in Africa equatoriale (Laterza, 1999); Culture in transito.

Domenica 28 Maggio 2017 15.00
teatro Bolognini 2
21 Marco Aime

Cultura popolare: da Gramsci ai Beatles

€ 3.00

Audio

Download

Embedded thumbnail for Cultura popolare: da Gramsci ai Beatles

Signorelli

Amalia Signorelli, 1934, antropologa, si è formata con Ernesto De Martino, ha insegnato antropologia culturale nelle Università di Urbino, Napoli e Roma, all’E.H.E.S.S. di Parigi e all’Universidad Autonoma Metropolitana di Città del Messico, è stata consulente della CEE e dell'ILO per l'’emigrazione. Nei suoi lavori, tradotti in varie lingue, ha studiato i processi di modernizzazione culturale dell’Italia meridionale, le migrazioni, la condizione femminile. I suoi studi di antropologia urbana sono considerati fondativi.

Scarica la App dei Dialoghi

Home