Proiezione del film: L’ultimo metrò

×

Messaggio di errore

Deprecated function: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in include_once() (line 1439 of /var/www/vhosts/dialoghisulluomo.it/httpdocs/includes/bootstrap.inc).
Regia di François Truffaut
Introduce Marco Aime

Proiezione del film: L’ultimo metrò

€ 3.00
Domenica 28 Maggio 2017 20.00
teatro Bolognini 2

Parigi 1942, occupata dai nazisti, e l’ultimo metrò, prima del coprifuoco, è alle venti e trenta. La gente non ha perso, né la voglia di far teatro, né quella di andarci. Il piccolo Théâtre de Montmartre è alle prese con l’allestimento di una commedia norvegese La scomparsa. Il suo direttore Lucas Steiner, ebreo, ha fatto credere di essere fuggito in America. Le sorti della compagnia e del teatro sono affidate a sua moglie, la prima attrice Marion, e al suo fidato collaboratore, il regista Jean-Loup Cottins. In realtà, Steiner è nascosto nella cantina del teatro e da lì, grazie all’abilità di Marion che lo va a trovare ogni sera, guida la regia dell’inconsapevole Jean-Loup. E proprio dalla cantina Lucas assisterà ai cambiamenti del suo matrimonio e del mondo. Uno dei più famosi film di François Truffaut, girato nel 1980 con un cast d’eccezione: Catherine Deneuve, Gérard Depardieu, Jean Piret, Andréa Ferréol, Heinz Bennent.


François Truffaut (1932-1984) è stato attore, regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico. Protagonista del cinema francese tra gli anni Sessanta e Ottanta, partecipò alla corrente cinematografica denominata nouvelle vague, che traeva ispirazione dalla passata stagione del Neorealismo italiano, è diventato un punto di riferimento per la cinematografia mondiale. Tra i suoi film più noti: I 400 colpi (1959), Jules e Jim (1962), Fahrenheit 451 (1966), Baci rubati (1968), Il ragazzo selvaggio (1970), Le due inglesi (1971), Gli anni in tasca (1976), L’uomo che amava le donne (1977), Adele H. Una storia d'amore (1975), il premio Oscar Effetto notte (1973), L’ultimo metrò (1980), Finalmente domenica (1983) con la sua ultima compagna Fanny Ardant. Ha curato e scritto libri, fra cui: I film della mia vita (1978) per Marsilio, Le avventure di Antoine Doinel (1992) e Il cinema secondo Hitchcock (il Saggiatore, 2008).

François Truffaut & i Dialoghi

Il programma sarà disponibile a breve...

Il programma sarà disponibile a breve...

Marco Aime, antropologo e scrittore, ricercatore e docente di Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa Occidentale (Benin, Burkina Faso, Mali). Ha pubblicato favole per ragazzi, testi di narrativa e saggi, tra cui: Le radici nella sabbia (EDT, 1999); Il primo libro di antropologia (2008), L’altro e l’altrove (con D. Papotti, 2012), La fatica di diventare grandi (con G. P. Charmet, 2014) per Einaudi; Verdi tribù del Nord (Laterza, 2012); African graffiti (Stampa Alternativa, 2012); Gli specchi di Gulliver (2006), Timbuctu (2008), Il diverso come icona del male (con E. Severino, 2009), Gli uccelli della solitudine (2010), Cultura (2013), L’isola del non arrivo (2018), Il grande gioco del Sahel (con A. De Georgio, 2021) per Bollati Boringhieri; La macchia della razza (2013), Etnografia del quotidiano (2014), Conversazioni in alto mare (con R. Gatti, 2021) per elèuthera; Tra i castagni dell’Appennino. Conversazione con Francesco Guccini (2014), Senza sponda (2015), Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione (con Adriano Favole e Francesco Remotti, 2020) per UTET; Comunità (il Mulino, 2019); Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità (Einaudi, 2020); Confini. Realtà e invenzioni (con D. Papotti, 2023) per EGA. Ha curato Atlante delle frontiere (2018) e Pensare altrimenti. Antropologia in 10 parole (2020) per Add editore. 

Marco Aime & i Dialoghi

2021

Scarica la App dei Dialoghi

Home