Troppa condivisione in famiglia non aiuta a crescere
€ 3.00Si assiste a una sempre maggiore condivisione, complicità e somiglianza tra genitori e figli. Si condivide di più tra generazioni, ma con quali conseguenze? Il rischio di questa continuità è una sempre minore indipendenza dei giovani nei confronti degli adulti nel costruirsi un percorso tutto loro. Vengono a poco a poco a mancare i cosiddetti riti di passaggio, quelle tappe che segnano alcuni momenti nell’esistenza degli individui, e che la loro società ritiene fondamentali perché conducono a un cambiamento di status. Perciò questi eventi vengono drammatizzati in forma di rito e diventano momenti collettivi importanti. Quelli più diffusi sono legati al raggiungimento di un’età che ogni società, secondo i suoi parametri, definisce “adulta”. Ma con il passare del tempo nella nostra società i momenti di passaggio sono diventati sempre più rari e rarefatti, in un percorso esistenziale dove tutto è condiviso, e tutti sono eternamente giovani.
Video