Viaggi e cammini iniziatici
€ 3.00Il viaggio iniziatico è uno straordinario mito culturale che attraversa tutte le epoche e culture. Antropologi, scrittori e storici ne hanno parlato e scritto. Ogni viaggio iniziatico porta alla prova di se stessi, con un allontanamento dalle proprie abitudini e certezze cui segue la morte simbolica. La rinascita vera e propria avviene soltanto dopo. Metabolizzare quel viaggio, raccontarlo, scriverlo, è parte integrante dell’itinerario conoscitivo con cui il viaggiatore scopre di essere una persona nuova, diversa, rinata. L’atto stesso della scrittura è spesso come un’iniziazione. Due studiosi, un letterato e un antropologo ci parlano di uno dei temi da sempre più misteriosi e affascinanti, raccontandoci i viaggi iniziatici di grandi antropologi e letterati.Testimonianze preziose e affascinanti per comprendere come il successo dell’Homo sapiens sia legato proprio alla capacità di immaginare cosa c’è al di là del conosciuto.
Video
Emanuele Trevi, scrittore e critico letterario, ha tradotto e curato classici italiani e francesi e collabora con il Corriere della Sera e con il manifesto. Tra le sue opere: I cani del nulla (Einaudi, 2003); Senza verso. Un’estate a Roma (Laterza, 2004); Il libro della gioia perpetua (Rizzoli, 2010); Qualcosa di scritto (Ponte alle Grazie, 2012, finalista Premio Strega 2012 e European Prize for Literature 2012); Il popolo di legno (Einaudi, 2015); Sogni e favole (Ponte alle Grazie, 2019).
E' il vincitore del Premio Strega 2021 con Due vite (Neri Pozza, 2020).
A settembre, in occasione del festival, uscirà Viaggi iniziatici. Percorsi, pellegrinaggi, riti e libri (UTET - Dialoghi sull’uomo, 2021).
Emanuele Trevi & i Dialoghi
2021
2010
2018
Il programma sarà disponibile a breve...