Contro la purezza: razze e culture
€ 3.00Un genetista e un antropologo dialogano sui processi dell’evoluzione umana, tracciando percorsi paralleli tra il nostro essere “naturali” e il nostro essere “culturali”.
Il lungo cammino degli umani, i loro continui spostamenti, gli incontri, gli scambi hanno portato a una mescolanza genetica tale da non poterli classificare in gruppi biologicamente determinati. Ma anche sul piano culturale gli stessi scambi e movimenti hanno dato vita a espressioni che sono, sebbene in misura diversa, anch’esse multiculturali.
Poiché però la storia ci ha mostrato come spesso siamo stati e continuiamo a essere vittime di costruzioni identitarie, che ricercano e rievocano la purezza (e sappiamo a cosa ha condotto la ricerca della purezza), è importante iniziare a pensare che non esistono razze o culture pure.
Video
Marco Aime & i Dialoghi
2022
2020
2019
2017
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2021
2018
2017
2015
2014
2013
2021
Guido Barbujani, è nato nel 1955, si occupa di genetica delle popolazioni e di biologia evoluzionistica. Ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook, alle Università di Londra, Padova e Bologna, e attualmente è professore di Genetica all'Università di Ferrara. Nel 2014 ha vinto il Premio Napoli per la cultura e la lingua italiana. Fra i suoi libri ricordiamo: L'invenzione delle razze (Bompiani, 2006, 2018); Europei senza se e senza ma (Bompiani, 2008, 2021); Sono razzista, ma sto cercando di smettere (con Pietro Cheli, Laterza 2008); Contro il razzismo (con Marco Aime, Federico Faloppa e Clelia Bartoli, Einaudi 2016); Gli africani siamo noi . Alle origini dell'uomo (Laterza, 2016); Soggetti smarriti (Einaudi, 2021); Come eravamo. Storie dalla grande storia dell'uomo (Laterza, 2022).
Guido Barbujani & i Dialoghi
2010
2017
Il programma sarà disponibile a breve...