Contro la purezza: razze e culture

14 Marco Aime e Guido Barbujani

Contro la purezza: razze e culture

€ 3.00
Sabato 27 Maggio 2017 18.30
piazza del Duomo 1

Un genetista e un antropologo dialogano sui processi dell’evoluzione umana, tracciando percorsi paralleli tra il nostro essere “naturali” e il nostro essere “culturali”.

Il lungo cammino degli umani, i loro continui spostamenti, gli incontri, gli scambi hanno portato a una mescolanza genetica tale da non poterli classificare in gruppi biologicamente determinati. Ma anche sul piano culturale gli stessi scambi e movimenti hanno dato vita a espressioni che sono, sebbene in misura diversa, anch’esse multiculturali.

Poiché però la storia ci ha mostrato come spesso siamo stati e continuiamo a essere vittime di costruzioni identitarie, che ricercano e rievocano la purezza (e sappiamo a cosa ha condotto la ricerca della purezza), è importante iniziare a pensare che non esistono razze o culture pure.


Video

Audio

Download

Marco Aime, antropologo e scrittore, ricercatore e docente di Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa Occidentale (Benin, Burkina Faso, Mali). Ha pubblicato favole per ragazzi, testi di narrativa e saggi, tra cui: Le radici nella sabbia (EDT, 1999); Il primo libro di antropologia (2008), L’altro e l’altrove (con D. Papotti, 2012), La fatica di diventare grandi (con G. P. Charmet, 2014) per Einaudi; Verdi tribù del Nord (Laterza, 2012); African graffiti (Stampa Alternativa, 2012); Gli specchi di Gulliver (2006), Timbuctu (2008), Il diverso come icona del male (con E. Severino, 2009), Gli uccelli della solitudine (2010), Cultura (2013), L’isola del non arrivo (2018), Il grande gioco del Sahel (con A. De Georgio, 2021) per Bollati Boringhieri; La macchia della razza (2013), Etnografia del quotidiano (2014) per elèuthera; Tra i castagni dell’Appennino. Conversazione con Francesco Guccini (2014), Senza sponda (2015), Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione (con Adriano Favole e Francesco Remotti, 2020) per UTET; Comunità (il Mulino, 2019); Classificare, separare, esclude. Razzismi e identità (Einaudi, 2020). Ha curato Atlante delle frontiere (2018) e Pensare altrimenti. L’antropologia in 10 parole (2020) per Add editore.

 

Marco Aime & i Dialoghi

2021

Guido Barbujani, è nato nel 1955, si occupa di genetica delle popolazioni e di biologia evoluzionistica. Ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook, alle Università di Londra, Padova e Bologna, e attualmente è professore di Genetica all'Università di Ferrara. Nel 2014 ha vinto il Premio Napoli per la cultura e la lingua italiana. Fra i suoi libri ricordiamo: L'invenzione delle razze (Bompiani, 2006, 2018); Europei senza se e senza ma (Bompiani, 2008, 2021); Sono razzista, ma sto cercando di smettere (con Pietro Cheli, Laterza 2008); Contro il razzismo (con Marco Aime, Federico Faloppa e Clelia Bartoli, Einaudi 2016); Gli africani siamo noi . Alle origini dell'uomo (Laterza, 2016); Soggetti smarriti (Einaudi, 2021); Come eravamo. Storie dalla grande storia dell'uomo (Laterza, 2022).

Guido Barbujani & i Dialoghi

Il programma sarà disponibile a breve...

Scarica la App dei Dialoghi

Home