Dal Saggio sul dono di Marcel Mauss del 1921 alle pratiche in rete come il free software, il dono è una costante che pervade le nostre esistenze, a volte senza che ce ne accorgiamo. Il dono, questo gesto semplice e così comune, rappresenta il vero motore che sta alla base di ogni comunità e società. Cosa distingue il dono dalle altre forme di scambio? La libertà: libertà di restituire, libertà di farlo quando si vuole e nelle modalità volute. Gran parte dei rapporti umani si fondano sull’atto del donare, sul ricevere e sul contraccambiare, tre fasi che innescano un meccanismo basato su una perenne alternanza di squilibrio ed equilibrio, che creano uno spazio temporale di attesa, grazie al quale e nel quale le relazioni tra individui si mantengono vive.
Video