Resti di umanità. Dai cimiteri ai musei (e ritorno)
€ 3.00Che ne è del corpo dopo la morte? Perché gli interventi culturali sul corpo proseguono ben oltre la morte biologica? La cura immediata del cadavere, la scelta del suo destino (inumazione, cremazione ecc.), il recupero e la venerazione di alcuni resti (le reliquie cristiane per esempio) testimoniano che il corpo è oggetto di attenzioni sociali e rituali anche dopo la morte. E dunque come si giustifica il collezionismo di crani, scheletri e altre parti del corpo conservate ed esposte in musei etnografici, anatomici e di storia naturale? Le richieste di restituzione di questi resti da parte dei popoli nativi ci pongono la domanda: a chi appartengono i corpi dei morti? Alle comunità scientifiche, a quelle religiose, o sono resti privati, dei discendenti? Ossa o reliquie? Materiale di studio o antenati? Un percorso antropologico sul ruolo che hanno assunto in epoche e culture diverse i “resti di umanità”.
Video
Ha fondato e dirige il Laboratorio “Arcipelago Europa”. È stato visiting professor presso le Università della Nuova Caledonia e di La Rèunion. Ha viaggiato e compiuto ricerche a Futuna (Polinesia occidentale), in Nuova Caledonia, a Vanuatu, in Australia, a La Réunion e in Guyana Francese. I suoi ambiti di ricerca principali sono l’antropologia politica, l’antropologia del corpo e l’antropologia del patrimonio. Collabora con “La lettura” del Corriere della Sera. È autore di: Isole nella corrente (La ricerca folklorica, Grafo, 2007); Resti di umanità. Vita sociale del corpo dopo la morte (2003), Oceania. Isole di creatività culturale (2010), La bussola dell’antropologo (2015) per Laterza; Vie di fuga. Otto passi per uscire dalla propria cultura (2018), ll mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione (con M. Aime e F. Remotti, 2020) per UTET; La palma del potere (Il Segnalibro, 2000); L’Europa d’oltremare (Raffaello Cortina, 2020).
Adriano Favole & i Dialoghi
2022
2018
2017
2016
2015
2013
2011
2021
2019
2017
2014
Il programma sarà disponibile a breve...