Punti d’approdo: sull’abitare molteplice

22 Adriano Favole

Punti d’approdo: sull’abitare molteplice

€ 3.00
Domenica 24 Maggio 2015 17.00
piazza dello Spirito Santo 1

Dai tronchi degli alberi si ricavano i pali delle capanne, ma anche le imbarcazioni. Essere allo stesso tempo radicati e in viaggio, praticare forme di “cosmopolitismo indigeno”: gli abitanti dell’Oceania hanno saputo conciliare queste apparenti contraddizioni. Nell’epoca pre-coloniale, le rotte oceaniche erano costellate di punti di approdo, isole in cui si aveva diritto a essere accolti e nutriti come ospiti, e oggi le nuove città (Port Vila a Vanuatu, Nouméa in Nuova Caledonia) sono punti di approdo di comunità isolane disperse: nelle case di città trovano ospitalità parenti, vicini, in cerca di cure negli ospedali, formazione nelle scuole, svago nei centri commerciali. Nuove o tradizionali, le case in Oceania mantengono anche oggi un carattere molteplice: la casa è un itinerario, più che un luogo. Cosa ci insegnano queste forme dell’abitare molteplice oceaniano sui nomadismi che contraddistinguono lo stile di vita dell’Occidente contemporaneo?


Video

Audio

Download

Adriano Favole è professore ordinario di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino dove insegna Antropologia culturale, Antropologia della comunicazione e Cultura e potere. 
Ha fondato e dirige il Laboratorio “Arcipelago Europa”. È stato visiting professor presso le Università della Nuova Caledonia e di La Rèunion. Ha viaggiato e compiuto ricerche a Futuna (Polinesia occidentale), in Nuova Caledonia, a Vanuatu, in Australia, a La Réunion e in Guyana Francese. I suoi ambiti di ricerca principali sono l’antropologia politica, l’antropologia del corpo e l’antropologia del patrimonio. Collabora con “La lettura” del Corriere della Sera. È autore di: Isole nella corrente (La ricerca folklorica, Grafo, 2007); Resti di umanità. Vita sociale del corpo dopo la morte (2003), Oceania. Isole di creatività culturale (2010), La bussola dell’antropologo (2015) per Laterza; Vie di fuga. Otto passi per uscire dalla propria cultura (2018), ll mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione (con M. Aime e F. Remotti, 2020) per UTET; La palma del potere (Il Segnalibro, 2000); L’Europa d’oltremare (Raffaello Cortina, 2020). 

Adriano Favole & i Dialoghi

Il programma sarà disponibile a breve...

Scarica la App dei Dialoghi

Home